Questo corso di formazione è pensato per rispondere alle esigenze di tutti coloro che lavorano in ambienti confinati. Il programma formativo che unisce la teoria e la pratica, garantisce una preparazione completa su come operare all’interno degli spazi confinati, anche per quanto riguarda le eventuali situazioni di emergenza.
I principali argomenti trattati:
- Normative sugli spazi confinati (DPR 177/2011, modifiche al D.LGS 81/08, Accordo Stato Regioni 17 aprile 2025 parte 2 punto 7) con aggiornamento della UNI 11958
- Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità
- Analisi degli eventi infortunistici
- Individuazione dei fattori di rischio
- I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc
- Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici
- Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di seguito indicato:
– procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato
– dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di
accessi, numero dei lavoratori presenti
– monitoraggio dell’atmosfera
– sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico
– macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale ecc.)
– “ventilazione” ovvero l’adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell’aria
– sorveglianza sanitaria - Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
- Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione
messa a disposizione:
– Dispositivi di protezione individuali.
– Gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri.
– Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività - Sistemi di segnalazione e comunicazione
Dettagli del corso:
- Durata: 12 ore
- Data: 08 ottobre 2025 (Teoria): 9:00-13:00 09 ottobre 2025 (Pratica) : 9:00-18:00 (1 ora di pausa pranzo)
- Location: Teoria: Emi Formazione Srl – Piazza Salento 1, Cagliari. Pratica: Cianciola Sardegna – Via Cettolini 29, Elmas
- Quota di partecipazione: 280 euro + IVA
- Certificazione: Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto.
Corso di aggiornamento per addetti agli spazi confinati:
Durata: 4 ore
Data: 9 ottobre dalle ore 14 :00 alle 18:00.
Location : Cianciola Sardegna – via Cettolini 29, Elmas (CA).
Quota di partecipazione: euro 100,00+ IVA
Il corso di aggiornamento ha una durata di 4 ore relative alla parte pratica (gestione dell’emergenza), conformemente a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025.
Perché partecipare?
- Acquisirai competenze fondamentali per operare in sicurezza in ambienti confinati
- Imparerai a gestire situazioni di emergenza in modo professionale con particolare attenzione al recupero dell’infortunato.
- Il corso è tenuto da formatori qualificati e con esperienza sul campo.